 |
Nuvole
dall'Umbria
Fa piacere il materializzarsi di unidea che non è solo il
realizzare un progetto ma soprattutto avviare un processo rivolta ai giovani
e al contesto territoriale. Quando nellaprile del 1992
lInformagiovani del Comune di Umbertide intensificava le sue
possibilità operative, grazie anche al progetto finanziato dal Ministero
degli affari sociali, incontrando gli studenti delle scuole medie superiori,
alcuni ragazzi ipotizzarono un mondo sommerso, quasi "timido", di giovani
che si dilettavano nel fumetto. Bozzetti tenuti nascosti, forse per mancanza
di spazi , di opportunità.E bastato cercare appena in superficie
per scoprire una potenzialità nascosta che, almeno cosi ci piace pensare,
senza lInformagiovani non si sarebbe espressa nei temi e nei modi in
cui si è manifestata: Nuvole DallUmbria è la prima
iniziativa pubblica dellInformagiovani.
Da un piccolo nucleo, forse anche troppo convinto, si è passati da
un gruppo che ha coinvolto altri ragazzi di Perugia già più
esperti in materia, che hanno saputo far emergere e animare quei bozzetti
tenuti nei cassetti. Piace ricordare le prime riunioni piene solo di fumo
di sigarette e inconcludenza, fatte di ritrosie e timidezze, nel tempo sempre
più consapevoli ed efficaci. Le storie, prima gettate a caso, con
ampi voli pindarici alla ricerca di soggetti possibili, si sono poi concretizzate
insieme al senso di amicizia e appartenenza. Ecco questo è quello
che cè dietro le strisce di fumetti oggi pubblicate su " Flit
Comics" e cè , crediamo anche lessenza di un servizio.
Lo scopo dellInformagiovani infatti non è solo quello di dare
al giovane una più ampia capacità di scelta autonoma e renderlo
più protagonista della propria vita, ma soprattutto deve servire a
valorizzare e promuovere, senza dirigere, i diversi fermenti culturali presenti
nella realtà giovanile, un universo in continuo movimento e schivo
da classificazioni.
Crediamo che "Nuvole dallUmbria" abbia anche dato ai giovani partecipanti
un modo diverso di vivere le istituzioni, spesso viste come ostacolo, come
realtà diversa dal proprio mondo. Se cosi è stato, le strisce
pubblicate sono molto più di ciò che appaiono. |
|