1980: Michele Conti e Claudio
Bottaccioli si incontrano sui banchi di scuola del Liceo Scientifico di
Umbertide. Dopo pochi mesi nasce dalla loro collaborazione la Michael Count
Band, un gruppo musicale aperto che suona le proprie canzoni e si ispira
al country rock americano. Viene composto e registrato (molto, molto
artigianalmente) il primo album: "Never Another" che contiene sei brani tra
cui lo storico blues "I've been to Atlanta".
1981: Secondo album della MCB "Sguardi e misteri".
Mentre nel primo LP tutti i testi sono in inglese, per questo secondo lavoro
si userà l'italiano.
1982: Primo concerto dal vivo della MCB. Il
17 aprile la band partecipa alla "Rassegna della canzone d'autore Umbertidese"
che si tiene alla Casa del Popolo di Umbertide. Oltre al citato blues le
canzoni che riscuotono maggiore successo sono: "In this summer", "Today"
e "Frammento d'amore". Nell'estate dello stesso anno la MCB torna in studio
per registrare "Lettera per te" album doppio comprendente canzoni in italiano
e in inglese.
1983: Secondo concerto della MCB. Al Club Cremona
di Umbertide la band si esibisce evidenziando sempre di più le sue
tendenze rock. Viene interrotta la produzione di brani in italiano.
1985: Registrazione semiprofessionale di alcune
nuove canzoni della MCB tra le quali le prime versioni di "One day, one night"
e di "Hidden in my eyes". La raccolta si intitola "Four songs".
1987: Registrazione nello studio di Michele
Conti di "West wind", album completamente concepito e suonato con strumenti
acustici. Il lavoro è totalmente prodotto, suonato e cantato da Michele
Conti.
1989: Nel Michael Count Green Studio viene
registrato "Days with me". E' un album di transizione in cui Michele Conti
usa esclusivamente tastiere e strumenti elettronici. In questo Lp è
presente la seconda versione di "In this summer" composta da Claudio
Bottaccioli.
1990: "This is love", una vecchia canzone della
MCB, vince, nella versione italiana presentata da un gruppo rock umbertidese,
la rassegna nazionale "Musica nella scuola".
1991: Per la prima volta la MCB suona in un
vero e proprio studio di registrazione: nel Sound Studio Service di Città
di Castello viene registrato, con la collaborazione di vari musicisti umbri,
il primo album ufficiale della band: "The Rivals". L' Lp rappresenta la
maturazione artistica del gruppo e contiene il meglio della sua recente
produzione unita a due pezzi storici: "I've been to Atlanta" e "Miners",
scritta nel 1985.
1997: Concerto della MCB al Teatro dei Riuniti
di Umbertide che rappresenta, dopo 6 anni di inattività, il ritorno
della band alla produzione artistica ed alle esibizioni dal vivo. Dall'evento
viene ricavato il CD "In this summer" che comprende le più belle canzoni
in inglese del gruppo.
1998: Registrazione al Sound Studio del singolo
in italiano "Pelle"
1999: La band si rinnova. Al fianco dei fondatori
Michele Conti, Carlo Bottaccioli, Mario Baldoni, Stefano Cozzari e F. Duranti,
si uniscono giovani musicisti umbertidesi (Bruno Pierotti, Andrea Corsetti,
Nicola Finocchi, M. Pieroni) che concorrono nel dare al gruppo nuove tendenze
e prospettive musicali. Attualmente la MCB sta lavorando al prossimo album
che comprenderà otto brani in italiano. |