G.A.A.T. Umbertide

Home Su Sommario

Storia        

I fabbri di Fratta

 

Piccole sculture di bronzo del Monte Acuto - VI secolo aCAntichissima � l'origine di Umbertide. I primi insediamenti sembrano risalire intorno al VI Secolo A.C. come testimoniano i "bronzetti di Monte Acuto", statuette votive attribuite all'antico popolo degli Umbri. 

Numerosi reperti di et� romana attestano comunque l'esistenza di un centro sulle rive del Tevere attorno al III Secolo, chiamato "Forum Bremitii", "Forum Julii" o, secondo fonti pi� accreditate, "Pitulum". 

L'antica Pitulum sarebbe stata distrutta dagli Ostrogoti, per essere poi riedificata nel 790, col nome di Fratta, dai figli di Uberto o Umberto Ranieri. 

Ma le prime notizie certe e storicamente documentabili di Fratta si iniziano ad avere nel 1186, anno in cui fu sottoposta alla giurisdizione di Perugia e ne segu� le sorti per lungo tempo, subendo devastazioni e saccheggi. 

La Cella all'interno della Rocca nella quale Braccio Fortebraccio fu fatto prigionieroFu sotto il dominio pontificio fino al 1868 anno in cui fu annessa con tutta l'Umbria al Regno d'Italia.

Con l'unit� si costituirono le prime amministrazioni comunali e Fratta ebbe il suo primo governo locale. 

Il 25 gennaio 1863 il Consiglio Comunale stabil� di cambiare il nome di Fratta con quello attuale di Umbertide, in onore dei figli di Uberto o Umberto, antichi riedificatori della citt� (Fracta filiorum Uberti). 

Umbertide sub� in modo particolarmente drammatico gli ultimi eventi bellici, allorch� venne fatta oggetto di violenti bombardamenti aerei (25 aprile 1944) che distrussero gran parte delle abitazioni del centro storico, causando 74 morti e numerosi feriti.

La ricostruzione fu difficile ma gli Umbertidesi riuscirono ben presto a cancellare i tristi segni della guerra. 

Dopo gli Anni 60 notevole � stato lo sviluppo edilizio ed industriale, tanto da cambiare totalmente il volto della citt�. 

Home ] Su ] I fabbri di Fratta ]

Inviare a ramses967@inwind.it un messaggio di posta elettronica contenente domande o commenti su questo sito Web.
Copyright � 2002 Gruppo Archeologico Alto "Tiber"
Aggiornato il: 06 marzo 2002